Il nostro impegno
La prevenzione degli incidenti è un importante tema sociale, il suo scopo è ridurre il numero di decessi e lesioni nella circolazione stradale.
Finanziando progetti orientati alla prevenzione, il FSS svolge un compito fondamentale. Promuoviamo, sosteniamo e avviamo misure volte ad aumentare la sicurezza stradale e a ridurre gli incidenti gravi.
Impegno a favore della sicurezza
Sosteniamo misure educative che promuovono un comportamento attento alla sicurezza di tutti gli utenti della strada, allo scopo di ridurre il numero di incidenti gravi. Tali misure si basano sul principio secondo cui non si smette mai di imparare e si rivolgono di volta in volta a gruppi target di tutte le fasce di età. Essendo tra i principali organizzatori delle attività a favore della sicurezza stradale in Svizzera, coordiniamo tra i vari fornitori le misure da noi sostenute.
Risorse finanziarie
In qualità di istituto di diritto pubblico con mandato legale del Consiglio federale, ricaviamo le nostre risorse finanziarie dai contributi delle assicurazioni di responsabilità civile per i veicoli a motore.
Uso mirato dei fondi
Per ottenere i migliori risultati possibili, diamo la priorità al sostegno di progetti che risultano particolarmente adatti a ridurre il numero di incidenti stradali gravi. L’assegnazione di risorse finanziarie viene quindi effettuata in base a temi centrali definiti nel quadro della pianificazione pluriennale.
Organizzazione
Siamo soggetti alla vigilanza del Consiglio federale.
La Commissione amministrativa è composta da 15 membri nominati dal Consiglio federale e provenienti dalla Confederazione, dai Cantoni, da associazioni e organizzazioni del trasporto stradale e da compagnie di assicurazione.
La Commissione amministrativa si riunisce quattro volte all’anno per decidere in merito alla strategia, alla pianificazione pluriennale, alle campagne organizzate e ai progetti presentati (domande e conteggi).
Il segretariato mette in atto autonomamente le decisioni della commissione amministrativa; esamina le domande e i conteggi dal punto di vista formale e sostanziale, controlla e vigila sui progetti in corso.
Mandato
Il nostro mandato legale ci chiede di impegnarci per migliorare la sicurezza di tutti gli utenti della strada.
Per assolvere a questo compito concordiamo, promuoviamo o avviamo misure volte ad aumentare la sicurezza stradale e ad alleviare le conseguenze degli incidenti.
Dal momento che il comportamento delle persone è di gran lunga la più frequente causa di incidenti, puntiamo a un apprendimento continuo nell’arco di tutta la vita. L’apprendimento e la relativa influenza sul comportamento umano si ottengono anche con misure nell’ambito della formazione (l’intero periodo della scuola dell’obbligo, oltre alle scuole professionali e ai licei) e della formazione continua volontaria (corsi di perfezionamento alla guida), nonché alle pubbliche relazioni (campagne).
Un’altra delle nostre aree di interesse, in particolare, è la tutela degli utenti della strada più deboli, come pedoni e ciclisti, benché molta attenzione sia rivolta anche a gruppi di utenti della strada con elevato rischio di incidenti, come neopatentati, conducenti di e-bike e di motociclette.
Uso dei fondi
Abbiamo a disposizione ogni anno circa 20 milioni di franchi, provenienti da un contributo versato da ogni possessore di veicolo a motore insieme al premio per l’assicurazione di responsabilità civile. L’importo del contributo (per legge non può superare l’1% del premio) si situa da tempo attorno allo 0,75% del premio netto. Quest’importo viene riscosso dalle compagnie di assicurazione private insieme al premio, quindi trasferito all’FSS.
La maggior parte del budget viene utilizzata per i temi centrali stabiliti dalla Commissione amministrativa. I restanti fondi annuali vengono destinati a domande che risultano adatte e necessarie a evitare gli incidenti (gravi) o le relative conseguenze (gravi). Nell’assegnazione la priorità viene stabilita sulla base degli effetti previsti.
Una richiesta di sostegno finanziario non viene necessariamente accolta in tutti i casi. Possono ricevere sostegno solo le iniziative i cui obiettivi principali riguardano la prevenzione degli incidenti e l’attenuazione delle relative conseguenze nel trasporto stradale. Perché il FSS possa valutare il contributo, è necessario che la quota riguardante la sicurezza stradale sia almeno del 50%.
Per svolgere la propria attività, il FSS fa riferimento alle seguenti basi legali:
- Legge federale concernente un contributo alla prevenzione degli infortuni nella circolazione stradale (Legge sul contributo alla prevenzione degli infortuni)
www.admin.ch - Ordinanza sul contributo alla prevenzione degli infortuni nella circolazione stradale – Disposizioni dettagliate sul finanziamento del Fondo di sicurezza stradale
www.admin.ch - Regolamento concernente l’impiego dei mezzi del Fondo di sicurezza stradale
www.admin.ch - Regolamento concernente l’organizzazione del Fondo di sicurezza stradale
www.admin.ch
Il FSS redige ogni anno un rapporto sui risultati contenente una relazione annuale e il bilancio annuale. La relazione è soggetta all’approvazione del Consiglio federale e viene pubblicata di volta in volta a metà dell’anno successivo.
Rapporto sui risultati FSS 2023 (in francese) Download
Rapporto sui risultati FSS 2022 (in francese) Download
Rapporto sui risultati FSS 2021 (in francese) Download
Rapporto sui risultati FSS 2020 (in francese) Download
Rapporto sui risultati FSS 2019 (in tedesco e francese) Download
Rapporto sui risultati FSS 2018 (in francese) Download
Strategie 2025 – 2029
La presente strategia si basa su quella precedente e definisce le priorità, i campi d’intervento e le misure per il periodo compreso tra il 2025 e il 2029.
Visione
Per un traffico stradale in cui possiamo muoverci con sicurezza, ovunque e in ogni momento.
Missione
Il FSS è un attore e coordinatore innovativo che promuove e lancia in modo mirato progetti e campagne di
prevenzione comportamentale per migliorare la sicurezza stradale in Svizzera. Il Fondo si avvale con coerenza delle nuove conoscenze per influenzare in modo positivo e sostenibile il comportamento degli utenti del traffico, evitando così gli incidenti.
Dichiarazione di posizione
Il FSS è il polo innovativo per la sicurezza stradale in Svizzera e mette al centro gli utenti del traffico. In tal senso, collabora strettamente con diversi attori nel contesto della sicurezza stradale. Vanta un processo di richiesta digitale di facile uso e una rete di eminenti esperti. Il FSS è animato da un chiaro obiettivo: migliorare costantemente la sicurezza stradale in Svizzera. Oltre alle iniziative collaudate, il FSS sostiene soprattutto progetti che mirano alla creazione di evidenze, al trasferimento di conoscenze e al confronto, nonché progetti di attuazione. La costante valutazione permette al FSS di garantire che vengano promossi soltanto i progetti di attuazione che si sono dimostrati efficaci.
Immagine di destinazione
L’obiettivo strategico del FSS per il 2029 indica come il Fondo intende evolversi. Le dimensioni fondamentali comprendono un processo decisionale basato su dati concreti, azioni proattive, il sostegno all’innovazione e il consolidamento del FSS come attore e coordinatore delle attività per la sicurezza stradale.
Da basato sugli interessi a basato sulle conoscenze: il FSS sviluppa le sue strutture e i suoi strumenti in modo da prendere decisioni efficaci basate sull’evidenza e promuovere iniziative ad impatto elevato.
Da reattivo a proattivo: il FSS dispone degli strumenti necessari per riconoscere tempestivamente i mutamenti nel comportamento della mobilità e le opportunità di prevenzione, stabilendo le proprie priorità strategiche. Dispone di strutture che permettono di dedurre, personalmente o tramite partner, delle misure o di anticipare le opportunità.
Da conservatore a innovativo: il FSS crea e consolida uno spazio in cui si possono sviluppare idee innovative, su piccola e grande scala, per consentire nuove
soluzioni nel lavoro di prevenzione.
Da finanziatore ad attore e coordinatore: il FSS assume il ruolo di attore e partner di rete che contribuisce attivamente alla creazione e attuazione di progetti e campagne e al collegamento in rete delle varie parti interessate.
Strategia FVS 2025-2029 Download
Commissione amministrativa
Presidente
Lorenzo Cascioni
Vicedirettore e responsabile della divisione Circolazione stradale, Ufficio federale delle strade
Vicepresidente
Christian Kamenik
Capo settore Analisi, Ufficio federale delle strade
- Anita Brechtbühl, responsabile Sicurezza stradale ACS
- Livia Bühler, membro della Società Svizzera di Psicologia della Circolazione e responsabile Psicologia della circolazione, Istituto di medicina legale, Università di Berna
- Aluis Candinas, Capo Comando e traffico, Polizia cantonale dei Grigioni
- Mario Cavegn, responsabile del settore Circolazione stradale, UPI
- Reto Cavegn, co-presidente del Consiglio svizzero degli anziani
- Marion Dörfel, professoressa di Scienze dei trasporti, BFH
- Joël Favre, Défense des intérêts, Fédération suisse des aveugles et malvoyants FSA
- Thomas Friemel, Professor of Media Use & Effects, Università di Zurigo
- Chantal Hoffmann, Responsable section finances et adjointe de Direction SCAN
- Christophe Nydegger, Chef de la sécurité routière TCS
- Jordi Riegg, Mobilità pedonale Svizzera
- Lucia Schläfli, product manager beni privati, Allianz Suisse Versicherungsgesellschaft AG
- Carole Straub, viceresponsabile Pro Velo Svizzera
Aggiornamento 1.1.2024
- 13. März 2025
- 12. Juni 2025
- 10. September 2025
- 12. Dezember 2025
Segretariato
Fondo di sicurezza stradale FSS
Monbijoustrasse 43
3011 Berna